投稿者「Yoko N.」のアーカイブ

MASTER DEL SANGIOVESE

foto.jpg

MASTER DEL SANGIOVESE – TROFEO CONSORZIO VINI DI ROMAGNA 2009
Ritorna anche quest’anno il prestigioso trofeo promosso dal Consorzio Vini di Romagna in collaborazione con l’Ais e l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna.
Per fregiarsi del titolo di “Master Sangiovese” i candidati dovranno affrontare diverse prove e dimostrare le proprie conoscenze di quello che è considerato uno tra i vini principi della viticoltura italiana e mondiale.
info: entevini@fastmail.itcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

GLI ENOAPPASSIONATI

vino.jpg 1887386592dc99653e7bnk7.jpg

22 MILIONI DI ENOAPPASSIONATI, IL 94 PER CENTO SCEGLIE IL ROSSO
Sono 22 milioni gli italiani che consumano vino almeno una volta alla settimana e di questi il 94% beve vini rossi e il 59% anche vini bianchi. L’89% conosce almeno un nome di vino rosso e il più citato è il Barbera, mentre è lo Chardonnay a prevalere tra i bianchi. È quanto emerge da ricerca condotta da Gfk Eurisko su un campione di consumatori di vino (1600 casi) e di spumante (800 casi) per conto di Territori diVini.
L’indagine, presentata a Villa Rufolo nell’ambito di Ravello Festival 2009, sottolinea come le regioni vinicole più note tra gli italiani sono il Piemonte (46%) e la Toscana (45%), seguite da Sicilia e Veneto. Per i bianchi domina il Veneto (33%), seguito da Piemonte, Trentino e Friuli.
Per gli spumanti la ricerca mette in luce che tra i consumatori nazionali i più conosciuti sono: l’Asti(31%), il Moscato (11%); tra i vini bianchi secchi prevale il Prosecco (12%), il Pinot Chadonnay (8%) e il Cartizze (3%). Lo spumante secco viene consumato 18 volte in più rispetto al dolce (9) e l’occasione per degustarli è il momento della festa (78%) per lo spumante dolce; mentre il secco è il re dell’aperitivo (48%).casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Premio Villa Sandi

20.jpg

A VILLA SANDI PREMIATI GLI AMBASCIATORI DEL VINO
Creatività, professionalità e spirito di iniziativa sono le peculiarità che la giuria del Premio Internazionale “Innovazione nella professione” ha tenuto in considerazione nella scelta dei vincitori del prestigioso riconoscimento.
Giunto alla 9° edizione, il concorso dalla passata stagione è stato esteso a tutti i giovani sommelier che lavorano all’estero. Due dei tre vincitori di quest’anno sono infatti attivi oltre i nostri confini: Daniel Marzotto è assistant manager head sommelier presso l’Osteria dell’Angolo a Londra; Diego Meraviglia ricopre il ruolo di vice presidente e direttore del portfolio presso la Fourcade & Hecht Wine Selections, azienda di distribuzione e importazione di vino negli Stati Uniti con sede a Los Angels; Riccardo Sgarra è chef sommelier alla Locanda del Borgo Antico a Barolo (CN).casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

CORSO PER DEGUSTATORI UFFICIALI

decant 5.jpg decant 11.jpg

SEMINARIO PER DEGUSTATORI UFFICIALI
Data Inizio: 05/09/2009
A settembre si svolge presso la Sede Centrale Ais (viale Monza 9 – Milano) un seminario per Degustatori Ufficiali. Posti ancora disponibili: 10.
Per info: vittoria@sommeliersonline.itcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

MIGLIOR SOMMELIER D’EUROPA

2.jpg 00045_img_g.jpg

CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER D’EUROPA – SAN MARINO 13-15 NOV. 2009
I migliori sommelier europei si danno appuntamento nella più antica repubblica del mondo. Dopo il titolo assegnato nella passata edizione a Londra, la prestigiosa competizione continentale giunge quest’anno a San Marino.
Saranno coinvolti i concorrenti più qualificati in una serie di dure prove per l’assegnazione del titolo di “Miglior Sommelier d’Europa”. Lo straordinario evento è stato organizzato dalla Worldwide sommelier association, dall’Associazione italiana sommelier e dall’Associazione sommelier della Repubblica di San Marino con il patrocinio delle Segreterie di Stato di “Territorio, Ambiente e Agricoltura”, “Turismo” e “Istruzione e Cultura”, istituzioni corrispondenti ai nostri ministeri.
Per info: concorsowsa.rsm@vip-incentive.comcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Festival meridionale delle piccole Vigne

foto.jpg

Grandi Vini da Piccole Vigne Primo Festival meridionale delle piccole Vigne.
A Castelvenere nel Sannio, secondo le statistiche il Comune con la più elevata superficie a vigneto di tutta la Campania, nell’ambito della Festa del Vino a fine agosto si svolgerà una iniziativa assolutamente innovativa per il Sud.
Nasce Grandi Vini da Piccole Vigne, Primo Festival meridionale delle piccole Vigne, manifestazione nel corso della quale, per la prima volta sarà possibile conoscere alcuni dei protagonisti delle campagne meridionali, vini sicuramente unici, che raccontano storie e territori unici attraverso numerose degustazioni.
per info: prolococastelvenere.itcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

PREMIO VILLA SANDI: GIOVANI AMBASCIATORI

1.jpg 3.jpg

Creatività, professionalità e spirito di iniziativa sono i requisiti che la giuria del Premio Internazionale “Innovazione nella professione” ha tenuto in considerazione nella scelta dei vincitori del prestigioso riconoscimento, promosso da Villa Sandi in collaborazione con l’Ais. Giunto alla nona edizione, il concorso dalla passata stagione è stato esteso a tutti i giovani sommelier che lavorano all’estero.
Il premio sarà consegnato nel corso di una serata di gala nella sede dell’azienda di Crocetta di Montello (TV) il prossimo 7 settembre in presenza della giuria, composta da Terenzio Medri, presidente AIS, Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi, e dai giornalisti Nicola Dante Basile, Mauro Remondino, Paolo Pirovano e Alberto Schieppati
«Coinvolgere i sommelier che lavorano fuori dall’Italia – ha sottolineato il presidente Medri – è stata un’idea brillante, accolta con entusiasmo dai nostri giovani associati che vivono e lavorano all’estero. Abbiamo ricevuto parecchi curricula e mai come quest’anno la scelta è stata difficile, perché la maggior parte dei concorrenti presentava requisiti ed esperienza ad altissimo livello».
Il concorso è rivolto ai sommelier professionisti di età inferiore ai ventinove anni che si sono particolarmente distinti per spirito d’iniziativa e originalità nell’esercizio della loro professione.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

3 ° GRAN PREMIO SAGRANTINO

25.jpg 33.jpg

Riparte con la terza edizione l’evento in collaborazione tra Consorzio di Tutela Vini Montefalco e l’Associazione Italiana Sommeliers.
Dopo la grande prova del Sagrantino Day International lo scorso Aprile con degustazioni in numerose città italiane e diverse metropoli straniere in contemporanea, i produttori umbri e i sommelier rilanciano un’altra iniziativa di grande valore. La terza edizione del Gran Premio del Sagrantino: una sfida professionale tra assaggiatori di vini per aggiudicarsi le borse di studio che il Consorzio ha istituito per sviluppare la conoscenza tecnica dei vini prodotti nell’area di Montefalco: la Docg Sagrantino di Montefalco e la Doc Montefalco Rosso.
info:info@consorziomontefalco.it

 casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2009

14.jpg

CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2009 – TROFEO GUIDO BERLUCCHI
Ritorna un appuntamento: l’edizione 2009 del Concorso “Miglior Sommelier d’Italia” al cui vincitore verrà assegnato anche il TROFEO GUIDO BERLUCCHI, accompagnato da un concreto e sostanzioso premio, previsto anche per gli altri due finalisti.

Gli obiettivi: diffondere e ampliare la cultura e le conoscenze di enologia, migliorando le capacità di chi si dedica professionalmente all’attività di sommelier, perché possa diventare il tramite tra il mondo della produzione e gli amanti del buon bere.
La vittoria del titolo rappresenta un’affermazione prestigiosa e di certo sarà utile e qualificante per la tua futura carriera, oltre a offrire grande visibilità in Italia e nel mondo.

Ti invitiamo perciò a presentare la tua candidatura: decidi oggi stesso e inizia già da ora la preparazione alle prove di selezione previste a Milano, Roma e Napoli mercoledì 9 settembre.
L’appuntamento con il Trofeo Guido Berlucchi è previsto per le date del 2 e 3 ottobre, giorni in cui si svolgeranno la semifinale e la finalissima nell’ambito del 43° Congresso Nazionale Ais in Basilicata.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

VINOVIP CORTINA

12.jpg 23.jpg

Cortina ospiterà quest’anno, a settembre, la settima edizione di VinoVip Cortina, l’evento biennale che per trenta ore richiamerà gran parte del Gotha del vino italiano di pregio e della … filiera politica, scientifica, commerciale del suo affascinante mondo, trenta ore particolarmente vivaci di incontro e di confronto.
A confrontarsi con il palato di 1.500 operatori italiani e stranieri, saranno i vini dei 58 produttori e distillatori invitati all’evento che presenteranno ciascuno quattro vini del loro splendido carnet, più un quinto se è una novità in senso assoluto o come anticipazione del “millesimo” di prossima immissione sul mercato.

Questo evento clou sarà preceduto, da due degustazioni tematiche. La prima – “E adesso …. si parla Friulano” – permetterà di degustare, guidati dai singoli produttori, undici esemplari selezionati del nuovo vino; la seconda – “I love you, Sicily: terra vocata alle lingue del mondo” – testimonierà, con il competente, personale coinvolgimento di altri undici produttori, siciliani …. autoctoni o alloctoni.

A monte di queste opportunità – il Wine-Tasting delle Aquile e i due Siparietti tematici – si discuterà del mercato e dei suoi problemi nel corso di un seminario organizzato dalla Fiera di Verona.

Un menu succulento per palati raffinati che amano il buon bere e il grande vino.
info:vinovip2009@civiltadelbere.comcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online