A FIRENZE: IL VINO 2000 ANNI DI STORIA

foto.aspx5.jpeg

Il più antico vaso usato dall’uomo per contenere il vino, arrivato appositamente dalla Georgia, e una statua, la ‘vecchia ubriaca’, copia romana di un originale del II secolo a.C., che rappresenta i pericolosi effetti dell’eccessivo consumo di vino.
Sono le due opere che accolgono i visitatori nella mostra ‘Vinum nostrum’. Arte, scienza e miti del vino nelle civiltà del Mediterraneo antico, allestita, da oggi, nelle sale del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze.
I ‘protagonisti’ della mostra, nata da un’idea del professore Paolo Galluzzi e che rimarrà aperta fino al 30 aprile, sono il vino e la vite, che vengono narrati e presentati attraverso i ‘loro viaggi’ reali e spirituali: dalla Mesopotamia alla nostra tavola, da rito di comunione a ebbrezza da evitare, da culto da respingere a porta di accesso alla spiritualità. Il percorso espositivo racconta, attraverso il vino, duemila anni di storia: il consumo del vino nel mondo antico, la diffusione geografica della coltivazione, le tecniche agricole, la varietà e le caratteristiche genetiche delle uve, la produzione, il trasporto, le adulterazioni. Si possono così ammirare reperti che mettono in luce l’origine della viticoltura in Asia e in Egitto, i significati simbolici, religiosi e culturali del vino nel mondo ellenico, la produzione e la sua diffusione su ampia scala operata dai Romani, ma anche la storia (vendemmia, conservazione, consumo e commercio) dei vigneti di Pompei.
Uno spazio è dedicato poi allo straordinario contributo fornito da Fenici ed Etruschi, che ebbero un ruolo essenziale nella diffusione della coltivazione della ‘vitis vinifera’ nel Mediterraneo. Inoltre, ad arricchire l’allestimento, ci sono veri e propri modelli funzionanti, exhibit interattivi e dispositivi multimediali. La mostra è accompagnata da Vinoingiardino, ovvero una serie di ‘incontri conviviali’ per i visitatori con degustazioni e dibattiti, in programma nel Giardino di Boboli, presso la casa dei Vettii (ricostruzione fedele del giardino della casa pompeiana con limitrofa vigna) e al Giardino di Villa Bardini.
Nella foto un’anfora vinaria etrusca del V secolo a.C.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

コメントは停止中です。