投稿者「Yoko N.」のアーカイブ

IL MINISTRO ZAIA PER TUTELA PROSECCO

foto.jpg

PREMIATO IL MINISTRO ZAIA PER TUTELA PROSECCO.
Per aver valorizzato il vino italiano nel mondo e, in particolare, per aver tutelato il Prosecco, l’Associazione italiana sommeliers (Ais) del Friuli Venezia Giulia ha premiato il ministro per le Politiche agricole, Luca Zaia.
A ritirare il premio – nel corso di una serata di gala alla Tenuta Villanova di Farra d’Isonzo (Gorizia) – è intervenuto Giuseppe Nezzo, Capo dipartimento del ministero, il quale ha sottolineato l’impegno del ministero «a tutelare la qualità dei prodotti agricoli italiani» e, in particolare, «nella lotta alle sofisticazioni. La qualità – ha aggiunto – si difende anche e soprattutto con il controllo. L’obiettivo è la tolleranza zero – ha detto Nezzo – per meglio tutelare i produttori italiani impegnati nella qualità in un momento particolarmente critico del ciclo economico».
Sulla qualità della produzione nazionale e regionale si è soffermato anche Renato Paglia, presidente dell’Ais del Friuli Venezia Giulia, il quale nel ricordare che «la qualità la fanno i produttori» ha ribadito le eccellenze del vigneto Friuli precisando che non solo i bianchi, ma anche i vini rossi sono oggi ai vertici dell’eccellenza nazionale e internazionale.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

100% BOLLICINE

foto2.jpg

“100% BOLLICINE. Un viaggio a tutto pasto in giro per l’Italia”. Un titolo schietto e… frizzante per un libro che vuole ribadire come lo spumante italiano sappia essere un perfetto compagno per ogni momento del pasto, dall’aperitivo al dolce. 100 ricette per 100 accostamenti a partire da una flûte di bollicine: una sorta di “ricettario inverso” in cui ogni piatto nasce per accompagnare in modo ideale il carattere di uno spumante. L’idea per questa insolita raccolta è nata dalla collaborazione fra Cinzano, l’agenzia di comunicazione Proposte e l’Associazione Italiana Sommeliers. Sì, perché i “maestri di cucina” che hanno ideato le ricette sono stati selezionati dai nostri Presidenti Regionali e Delegati Provinciali, con l’intento di premiare nomi capaci di interpretare con originalità e spirito d’innovazione la cultura gastronomica del proprio territorio.
Il volume è stato recentemente presentato in occasione del Wine Show di Torino e sarà inviato a tutti gli iscritti e gli amici dell’Ais in allegato al numero di novembre-dicembre di DeVinis.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

DUEMILAVINI 2010

duemilavini-2010.jpg

Undicesima Edizione di DUEMILAVINI: Il Libro Guida ai Vini d’Italia, per Professionisti e Comunicatori, per il Popolo del Vino curioso e appassionato, e per tutti quelli che desiderano consultare un testo semplice e professionale allo stesso tempo.

1.792 pagine per la recensione di 1.632 Aziende. Oltre 20.000 vini degustati e descritti, circa 900 finalisti e 298 quelli premiati con i Cinque Grappoli, il punteggio dell’eccellenza, per 264 Aziende. Anche quest’anno è il Piemonte, con 73 etichette eccellenti a battere la Toscana, al secondo posto con 61. Il Veneto conquista la terza posizione con 21 Cinque Grappoli, seguito da Friuli Venezia Giulia e Sicilia pari merito a quota 17, poi le Marche con 16, Alto Adige e Lombardia 14 e Campania 12. A quota 9 troviamo l’Umbria, a 7 la Sardegna, 6 per il Trentino e l’Emilia Romagna, 5 Lazio e Abruzzo e a 4 si attestano Liguria, Basilicata e Calabria; chiude la Puglia con 3 etichette eccellenti.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

“300 ottimi motivi per esserci!”

12.jpg

A fine mese Degustazione di oltre 300 migliori vini del Friuli Venezia Giulia (tra cui i vini premiati con l’Eccellenza dalle Guide dei Vini d’Italia 2010). La degustazione è aperta al pubblico. Verrà fatto omaggio di un calice professionale per la degustazione. Ai banchi di assaggio saranno presenti i produttori, assistiti da sommelier AIS.
La partecipazione alla degustazione non necessita di prenotazione.È possibile che alcuni vini si esauriscano prima della fine della manifestazione.
Ingresso € 25,00. Nel prezzo è compreso:
• il calice da degustazione in omaggio.
• le degustazioni dei vini e una degustazione
presso i banchi di assaggio dei Prodotti Tipici
regionali nel padiglione “Gli Artigiani del Gusto”.
L’ingresso è ridotto a € 15,00 per chi acquista
La Guida “Duemilavini ediz. 2010”. L’offerta è valida sino ad esaurimento copie della Guida
Per info: www.aisfvg.it – info@aisfvg.itcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

VINCITORE MIGLIOR SOMMELIER D’EUROPA

1.jpg

È Luca Gardini il vincitore del Concorso Miglior Sommelier d’Europa svoltosi nella Repubblica di San Marino il 14 e 15 novembre. Il ventottenne sommelier romagnolo ha sfidato nella competizione continentale altri quindici professionisti provenienti da altrettanti Paesi del Vecchio Continente in impegnative prove teoriche e pratiche.
Al secondo posto si è classificato Milan Krejci della Repubblica Ceca e al terzo il rappresentante della Scozia Virgilio Gennaro.
«Questa competizione dimostra che il sommelier è diventato una figura polivalente, una valido promotore e un grande comunicatore del patrimonio vitivinicolo mondiale. La nostra soddisfazione è quella di vedere che molti giovani professionisti provenienti da tutta Europa sanno interpretare al meglio questo ruolo». Ecco quanto espresso da Terenzio Medri, presidente della Worldwide Sommelier Association, l’organismo internazionale che insieme all’Associazione Sommelier della Repubblica di San Marino ha dato vita al concorso continentale. Il prossimo titolo in palio sarà quello mondiale, occasione che radunerà i migliori sommelier del pianeta il prossimo anno nella Repubblica Dominicana.
Nella foto i tre finalisti: Virgilio Gennaro, Luca Gardini e Milan Krejci. Sullo sfondo Moreno Rossin del Comitato Tecnico del concorso e Terenzio Medri, presidente della Wsa.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

ALMA E AIS – NUOVO MASTER

foto1.jpg

Cresce l’offerta formativa rivolta agli aspiranti sommelier. Nei giorni scorsi è stato raggiunto un importante accordo strategico tra Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e Ais, la realizzazione di un Master volto a preparare i professionisti del vino del futuro, il IV livello Ais.
Il corso è rivolto a sommelier, ristoratori, operatori ed esperti in possesso del diploma Ais di terzo livello o di formazione certificata equivalente e prepara i professionisti nella gestione e nella comunicazione del vino.
Verranno approfonditi i temi della degustazione e della comunicazione, organizzazione e gestione professionale di un locale, del vino e delle altre bevande nel loro insieme. Sono 500 ore di formazione tra momenti teorici, pratici, di degustazione, visite, stage e tirocinio. Il corso permette di conciliare la frequenza alle lezioni con lo svolgimento dell’attività lavorativa. L’inizio del Master è previsto per il 1 febbraio 2010.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Aglianico: full immersion alla Fabbrica dei Sapori

foto.jpg

Grande appuntamento per tutti gli amanti del vitigno l’Aglianico, in tutte le sue forme, organizzato nella struttura Fabbrica dei Sapori di Battipaglia nel salernitano 11-12 novembre, dalle 18 sino alle 24.
In scena “tutti i colori del rosso più importante del Mezzogiorno”, con vini provenienti dai diversi terroir d’elezione. In questa manifestazione la parte principale spetta alla Campania con cinque zone Irpinia, Taburno e Beneventano, Cilento, Terra di Lavoro e Vesuvio. E poi il grande Aglianico del Vulture dalla Basilicata e su alcuni Aglianico prodotti in Puglia ed in Abruzzo con espressione territoriali diverse.
Due giorni di banchi d’assaggio, degustazioni guidate e incontri con oltre quindici enologi che racconteranno la propria esperienza con l’indomabile Aglianico.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

12° corso di Sommelier del Vino

11.jpg

Inizierà tra breve il nuovo corso di qualificazione professionale Sommelier del vino rivolto solo a studenti giapponesi, organizzato da Accademia dei Vini in collaborazione con AIS Japan, con il patrocinio dell’ambasciata italiana a Tokyo.
Ormai giunto alla dodicesima edizione, vede la partecipazione di numerosi iscritti, che a loro volta, diverranno mezzo di divulgazione della cultura italiana in Giappone attraverso il mondo del vino…casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Wine Tasting – Opium Osaka

1.jpg 2.jpgcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Ambasciatore Italiano dello Champagne 2009

foto1.jpg

E’ ancora un toscano, questa volta il senese Marco Anichini, l’Ambasciatore Italiano dello Champagne!
Dopo il lucchese Leonardo Taddei, delegato di Lucca dell’A.I.S., vincitore nella scorsa edizione, è ora la volta di Marco Anichini, 34enne, enologo e produttore, nonché sommelier, vincitore della finale italiana del concorso europeo “Ambasciatori dello Champagne 2009”, istituito dal CIVC (Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne) con l’obiettivo di premiare i professionisti del vino attivi nella formazione. Anichini ha ricevuto il riconoscimento di “Miglior Formatore Italiano sullo Champagne 2009”. Marco Anichini si contenderà il titolo europeo di “Ambasciatore dello Champagne 2009” con altri sette finalisti che si riuniranno per la finale europea a Epernay, in Champagne, dal 20 al 24 ottobre.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online