投稿者「Yoko N.」のアーカイブ

Tenuta dell’Ornellaia

3.jpg 2.jpg 4.jpg

現在開催中のAIS日本人ソムリエコース(Accademia dei Vini )にてオルネッライアによる生産者セミナーが行われました。AISソムリエコースレベル1、2を終え『正しいワインの知識』を身につけ始めている受講生たちは、揺るぎないワイン造りの情熱、フィロソフィーを語るジョバンニ・マッツォーニ (Giovanni Mazzoni) に聞き入ります。本場イタリアでワインに触れ、生産者の情熱を消費者に伝えるべく、文化の伝道師『ソムリエ!』の第一歩は始まったばかりです。casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

IL PREMIO VILLA SANDI 2010 VOLA A LONDRA

foto-1.aspx1.jpeg

Il Premio Villa Sandi “Innovazione nella professione” giunge alla 10.ma edizione e conferma il proprio carattere sempre più internazionale. Quest’anno infatti i tre vincitori saranno invitati a ricevere l’ambito riconoscimento nella splendida cornice dell’Hotel Ritz di Londra il prossimo 20 settembre.
I premiati delle passate edizioni hanno confermato il valore di questo titolo, un elemento importante che ha dato loro prestigio ed ha arricchito il proprio curriculum.
Le candidature e gli elaborati dovranno pervenire alla Sede Ais entro il 31 luglio 2010. I candidati dovranno avere meno di 29 anni e presentare i documenti previsti dal regolamento del premio secondo le indicazioni presenti nell’allegato che trovate qui di seguito. La selezione sarà effettuata da una giuria qualificata composta da giornalisti enogastronomici di fama internazionale, dal presidente Ais Terenzio Medri e dal Presidente di Villa Sandi Giancarlo Moretti Polegato.
Anche quest’anno il concorso è volto a valorizzare quei giovani che stanno maturando la propria esperienza nel mondo della sommellerie internazionale e che si sono già distinti per professionalità e spirito di iniziativa. I tre vincitori riceveranno il premio consistente in un assegno di 1.550 euro ciascuno, un attestato e una targa di Villa Sandi, consegnati, come già detto, il 20 settembre durante una cena di gala nella capitale inglese.
Nella foto Riccardo Sgarra, Daniel Marzotto e Diego Meraviglia, vincitori dell’edizione 2009casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

A LUGLIO PRENDE IL VIA SORSI D’AUTORE

logo-sorsi-d-autore.jpg

Vino e cultura si incontrano in occasione di Sorsi d’Autore; la manifestazione, giunta all’undicesima edizione, che proporrà dal 3 al 25 luglio una serie di sette incontri con grandi nomi dello spettacolo e del mondo scientifico che degusteranno assieme al pubblico le eccellenze vitivinicole proposte dall’Unione dei Consorzi Vini Veneti Doc in alcune delle più suggestive ville del veronese. Sarà Gabriele Lavia ad aprire la manifestazione il 3 luglio a villa Arvedi di Grezzana (Verona). «La Regione del Veneto – spiega l’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi -sostiene volentieri Sorsi d’Autore, nella convinzione che l’abbinamento tra la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico del territorio e quella delle nostre migliori produzioni enologiche costituisca una sinergia utile a entrambe. La scelta di testimonial d’eccezione, provenienti sia dal mondo della cultura che da quello scientifico, è un ottima strada per avvicinare il pubblico alle bellezze e ai sapori del Veneto». Gli ospiti dell’undicesima edizione, dopo Lavia, saranno Marina Tagliaferri, Alberto Oliverio e Anna Oliverio Ferraris il 4 luglio a Villa Tiepolo Passi di Carbonera (Treviso), Enzo Decaro l’11 luglio a Villa Foscarini Rossi di Stra (Venezia), Massimo Picozzi e Gian Arturo Ferrari il 17 luglio a Villa Fracanzan Piovene ad Orgiano (Vicenza), Margherita Hack il 18 luglio a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana (Padova), Pupi Avati il 25 luglio a Villa Badoer di Fratta Polesine (Rovigo). Al termine di ogni incontro, moderato dalla scrittrice e giornalista Cinzia Tani il pubblico potrà degustare i vini segnalati dall’Unione dei Consorzi Vini Veneti doc accompagnati dai formaggi Agriform.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

BAROLO 2006 E BARBARESCO 2007

foto.aspx2.jpeg

Per il Barolo 2006 e il Barbaresco 2007 è giunto il momento del debutto in società tra le attese dei produttori di un favorevole riscontro sul mercato grazie ai livelli qualitativi dei vini proposti e di una forza commerciale riuscita a difendersi anche in tempi di crisi.
La presentazione al mercato del Barolo 2006 e Barbaresco 2007 è giunta in occasione del ‘Barolo e Barbaresco Festival’ organizzato al Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto dalla Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, le Enoteche regionali del Barolo e del Barbaresco, il Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco Alba Langhe e Roero, Unioncamere, Confcommercio e Fipe.
All’evento si è registrato il record storico di presenze di aziende vitivinicole del Cuneese, 169 in totale (121 per il Barolo e 48 per il Barbaresco).
Per il Barolo 2006 i dati vendemmiali citano una produzione di oltre 11 milioni di bottiglie, commercializzate da 310 aziende comprese negli undici Comuni (Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi, Serralunga d’Alba e Verduno).
Per il Barbaresco, l’Albo vigneti 2007 stima circa 4 milioni e mezzo di bottiglie, immesse sul mercato da oltre 200 aziende, 105 delle quali con sede nei quattro comuni dell’area delimitata di Barbaresco, Alba, Neive e Treiso.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

CORTINA SPUMANTI 2010

foto.aspx1.jpeg

AIS Veneto e Forum Spumanti d’Italia organizzano la 2^ Ed.”Cortina Spumanti” e “Bollicine Top Line”. Sede: Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d’Ampezzo.
Degustazione di 120 etichette di case spumantistiche italiane. Premiazione del Concorso “Bollicine Top Line-Packaging” con la presenza di un testimonial d’eccezione. Entrata: € 15.00 con bicchiere da degustazione. Degustazioni guidate “I Grandi millesimi” e “Il Rosé, come interpretarlo”. Prenotazione delle degustazioni a Trevisan Ferdinando cell. 333/5280870 – aistreviso@virgilio.it. Pullman gratuito messo a disposizione da AIS Veneto con prenotazione ai vari delegaticasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

MIGLIOR SOMMELIER REPUBBLICA DOMINICANA

foto.aspx.jpeg

Per il secondo anno consecutivo la Repubblica Dominicana elegge il proprio Miglior Sommelier: si chiama Simone Pinton e lavora come maître presso il Ristorante Sale Fino di Santo Domingo. Pinton si è aggiudicato il titolo grazie in particolare a un’originale e dettagliata selezione di vini in l’abbinamento e un’impeccabile e fluida decantazione del vino, accompagnata e impreziosita da un sintetico ed essenziale commento esplicativo. Al secondo posto si è classificata María José González e al terzo Iris Dendekker.
Il concorso nazionale nella Repubblica Dominicana è frutto del grande lavoro compiuto dall’Ais Caribe in questi ultimi anni con corsi, seminari, degustazioni ed eventi. A conferma dei positivi risultati conseguiti la Wsa ha attribuito al Paese caraibico l’organizzazione del prossimo concorso Miglior Sommelier del Mondo 2010 che si svolgerà tra pochi mesi, dall’11 al 18 ottobre
Nella foto Thomas Sartori, relatore Ais ai corsi di Santo Domingo, Simone Pinton, Miglior Sommelier 2010, e Lorenzo Giuliani, membro della Giunta Nazionalecasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Vendemmia d’Artista

2.jpg

イタリアでワインを勉強することの楽しみのひとつでもある、生産者訪問。

来る7月1日(木)にAccademia Dei Vini が主催するソムリエ養成コースにて、
“オルネッライア/Tenuta della’Ornellaia”の生産者セミナーが開催されます。

30年に及ぶワイナリー歴史やボルゲリ地区について、
年代別の味わい、そして2006年から始まった『芸術家とのコラボ』プロジェクトなど、
またオリーブオイル、グラッパの試飲も行われます。

セミナー参加の詳細はこちらまで tel: 335-1722220casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

UN MICROCHIP SU ETICHETTE DEL VINO

1.jpg

Un microchip per il futuro del vino. La novità è stata lanciata a Villa Maser dall’assessore regionale veneto all’Agricoltura, Franco Manzato, nel corso di “Evviva alla nuova Asolo Docg Prosecco superior”, iniziativa promossa da Forum Spumanti d’Italia, appuntamenti dedicati alla nuova denominazione controllata e garantita. «Un microchip verrà applicato alle bottiglie di vino: avvicinando il cellulare alla bottiglia – ha spiegato Manzato – si otterranno informazioni su territorio, prodotto e produttore. È un sistema che stiamo testando e che spero presto potremmo lanciare in Veneto». Il microchip può anche promuovere la conoscenza delle bellezze naturali e storico artistiche della zona, che in questo caso, sono, tra le altre, il comune di Asolo e i tesori architettonici del Palladio e del Canova. La manifestazioni è stata sostenuta da 13 produttori dell’Asolo Docg (Dal Bello, Bondo Jeo, Rive della Chiesa, Beato Gerardo, Colmello, Cantina Montelliana, Bele Casel, Bedin Colli Asolani, Cirotto Vini, Conte Loredan Gasparin, Case Paolin e Villa Maser) coordinati dal presidente del Consorzio Montello e Colli Asolani, Diamante Luling Buschetti, che ha partecipato all’evento assieme al Presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Verdicchio in OSAKA

51.jpg

夏に向けて!Verdicchio種大集結!

2010年6月2日イタリア料理OPIUMにて
AISJAPAN関西企画『Verdicchio種試飲会』が、
プロフェッショナル対象に開催されました。

当日は24アイテムを一堂に会し、試飲会場には約53名と、協賛頂いた輸入業者13名の
来場数があり、大盛況の中幕を閉じました。

その昔から多くのVerdicchio種が日本でも楽しまれています。
改めて、24アイテム比較試飲を行うと、
日頃、イタリアワインに殉じているソムリエさえ、
その多種多様性に驚かされました。

特に、Jesi(イエージ)とMatelica(マテリカ)の違いは、
同じVerdicchio種といえども、違いは歴然と表れています。

海側に位置するJesi(イエージ)にもSapido(塩気)を感じますが、
より内陸にあるMatelica(マテリカ)にはより一層Sapido(塩気)が強調されます
それも、そのはずです。Matelica一体はその昔塩湖があったと言われ、
その地層が隆起し、ミネラル、塩気の多い、
その土地ならではのVerdicchio種を作りだしています。

今一度、このポピュラーの品種を見直す良いきっかけとなり、
そのポテンシャルに、多くのソムリエが価値を見出し、
多くのレストランで楽しめる事でしょう。

尚、2010年AISJAPAN関西では、イタリアと連携を取りながら、各カテゴリー、
品種に注目し、
9月26日にはChianti Classicoを一堂に会し、
伝道、普及活動を開催する予定をしております。
お楽しみに!!

問い合わせ先 ayako.i@aisjapan.it AISJAPAN関西 石垣亜也子迄

主催 イタリアソムリエ協会関西支部
協力 アルトリヴェッロ / 飯田 / 稲葉 / イタショク / エトリヴァン / オーバーシーズ / テラヴェール/
日欧商事 / パシフィック洋行 / フードライナー / メモス / モンテ物産 / ワインウェイブ(五十音順)casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

“PORTAMI VIA”

foto.aspx2.jpeg

“PORTAMI VIA”, CAMPAGNA A FAVORE DEL BUON VINO
Vi sarà capitato di terminare una cena al ristorante e di lasciare sul tavolo la bottiglia ancora mezza piena. Avreste voluto portarla via, ma in Italia non è costume prendere con sé il vino che si avanza. Un vero peccato! L’Associazione Italiana Sommeliers, da sempre impegnata nella valorizzazione del buon vino e della cultura del “bere bene e consapevole”, lancia una campagna per diffondere questa abitudine anche da noi.
“Portami Via” è il titolo dell’iniziativa che l’Ais rivolge a tutti i proprietari e gestori di ristoranti e locali. Chi vorrà aderire riceverà una fornitura di eleganti wine bag da offrire ai clienti per riporre la bottiglia non terminata da portare via con sé. I locali aderenti riceveranno un adesivo da applicare sulla vetrina all’ingresso come segno distintivo ed entreranno così in un importante circuito mediatico grazie al quale incrementeranno la propria visibilità nei confronti di una clientela particolarmente at­tenta e sensibile al problema.
Sul sito www.sommelier.it l’elenco dei ristoranti e dei locali che sono già entrati nel circuito di “Portami Via”.
Per informazioni: samuele@sommeliersonline.itcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online