日本の秋に“香り高きワイン”

11.jpg 2.jpg 3.jpg

10月12日秋深まる大阪にて、イタリアソムリエ協会常任理事Roberto Belini氏の来日に合わせ、
(通訳:AISJAPAN代表である亀山絵美氏)を迎え食事会が開催されました。

当日は1部、2部合わせ総勢50名のイタリアワインラバーが集まり、“香り高きワイン”をテーマに、料理とワインのAbbinamento(相性)を、Roberto氏の解説と共に味わいました。
日本ではまだ珍しいとされる品種、ピエモンテ州モンフェラートの品種Rucheをはじめ、
第1部では、ブラケット種100%のSecco(辛口)ワインの提供、
第2部では、Traminの代表するワインNussbaumer2006や、Mastroberardinoの130年記念Taurasi・Riserva・Centotorenta1999のマグナムがサーヴィスされ、イタリアワインの魅力に酔いしれた有意義な時間を過ごす事ができました。

当日のワイン詳細

第1部
-Alto AdigeDOC Gewurztraminer2008 (TRAMIN)
-Vino da Tavola ANTHOS (Matteocorreggia)
-Ruche di Castagnole Monferrato2004 (La Mondianese)

第2部
-Franciacorta Brut (Antica Fratta)
-Collo Orientali del Friuli Souvignon2008 (Girolamo Drigo)
-Alto AdigeDOC Nussbaumer2007 (TRAMIN)
-Ruche di Castagnole Monferrato2004 (La Mondianese)
-Taurasi Riserva Cento Trenta1999 Mag (Mastroberardino)

 casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

VINCITORE MIGLIOR SOMMELIER D’EUROPA

1.jpg

È Luca Gardini il vincitore del Concorso Miglior Sommelier d’Europa svoltosi nella Repubblica di San Marino il 14 e 15 novembre. Il ventottenne sommelier romagnolo ha sfidato nella competizione continentale altri quindici professionisti provenienti da altrettanti Paesi del Vecchio Continente in impegnative prove teoriche e pratiche.
Al secondo posto si è classificato Milan Krejci della Repubblica Ceca e al terzo il rappresentante della Scozia Virgilio Gennaro.
«Questa competizione dimostra che il sommelier è diventato una figura polivalente, una valido promotore e un grande comunicatore del patrimonio vitivinicolo mondiale. La nostra soddisfazione è quella di vedere che molti giovani professionisti provenienti da tutta Europa sanno interpretare al meglio questo ruolo». Ecco quanto espresso da Terenzio Medri, presidente della Worldwide Sommelier Association, l’organismo internazionale che insieme all’Associazione Sommelier della Repubblica di San Marino ha dato vita al concorso continentale. Il prossimo titolo in palio sarà quello mondiale, occasione che radunerà i migliori sommelier del pianeta il prossimo anno nella Repubblica Dominicana.
Nella foto i tre finalisti: Virgilio Gennaro, Luca Gardini e Milan Krejci. Sullo sfondo Moreno Rossin del Comitato Tecnico del concorso e Terenzio Medri, presidente della Wsa.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

ALMA E AIS – NUOVO MASTER

foto1.jpg

Cresce l’offerta formativa rivolta agli aspiranti sommelier. Nei giorni scorsi è stato raggiunto un importante accordo strategico tra Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, e Ais, la realizzazione di un Master volto a preparare i professionisti del vino del futuro, il IV livello Ais.
Il corso è rivolto a sommelier, ristoratori, operatori ed esperti in possesso del diploma Ais di terzo livello o di formazione certificata equivalente e prepara i professionisti nella gestione e nella comunicazione del vino.
Verranno approfonditi i temi della degustazione e della comunicazione, organizzazione e gestione professionale di un locale, del vino e delle altre bevande nel loro insieme. Sono 500 ore di formazione tra momenti teorici, pratici, di degustazione, visite, stage e tirocinio. Il corso permette di conciliare la frequenza alle lezioni con lo svolgimento dell’attività lavorativa. L’inizio del Master è previsto per il 1 febbraio 2010.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Aglianico: full immersion alla Fabbrica dei Sapori

foto.jpg

Grande appuntamento per tutti gli amanti del vitigno l’Aglianico, in tutte le sue forme, organizzato nella struttura Fabbrica dei Sapori di Battipaglia nel salernitano 11-12 novembre, dalle 18 sino alle 24.
In scena “tutti i colori del rosso più importante del Mezzogiorno”, con vini provenienti dai diversi terroir d’elezione. In questa manifestazione la parte principale spetta alla Campania con cinque zone Irpinia, Taburno e Beneventano, Cilento, Terra di Lavoro e Vesuvio. E poi il grande Aglianico del Vulture dalla Basilicata e su alcuni Aglianico prodotti in Puglia ed in Abruzzo con espressione territoriali diverse.
Due giorni di banchi d’assaggio, degustazioni guidate e incontri con oltre quindici enologi che racconteranno la propria esperienza con l’indomabile Aglianico.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

12° corso di Sommelier del Vino

11.jpg

Inizierà tra breve il nuovo corso di qualificazione professionale Sommelier del vino rivolto solo a studenti giapponesi, organizzato da Accademia dei Vini in collaborazione con AIS Japan, con il patrocinio dell’ambasciata italiana a Tokyo.
Ormai giunto alla dodicesima edizione, vede la partecipazione di numerosi iscritti, che a loro volta, diverranno mezzo di divulgazione della cultura italiana in Giappone attraverso il mondo del vino…casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Wine Tasting – Opium Osaka

1.jpg 2.jpgcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Ambasciatore Italiano dello Champagne 2009

foto1.jpg

E’ ancora un toscano, questa volta il senese Marco Anichini, l’Ambasciatore Italiano dello Champagne!
Dopo il lucchese Leonardo Taddei, delegato di Lucca dell’A.I.S., vincitore nella scorsa edizione, è ora la volta di Marco Anichini, 34enne, enologo e produttore, nonché sommelier, vincitore della finale italiana del concorso europeo “Ambasciatori dello Champagne 2009”, istituito dal CIVC (Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne) con l’obiettivo di premiare i professionisti del vino attivi nella formazione. Anichini ha ricevuto il riconoscimento di “Miglior Formatore Italiano sullo Champagne 2009”. Marco Anichini si contenderà il titolo europeo di “Ambasciatore dello Champagne 2009” con altri sette finalisti che si riuniranno per la finale europea a Epernay, in Champagne, dal 20 al 24 ottobre.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

MASTER DEL SANGIOVESE

foto.jpg

MASTER DEL SANGIOVESE – TROFEO CONSORZIO VINI DI ROMAGNA 2009
Ritorna anche quest’anno il prestigioso trofeo promosso dal Consorzio Vini di Romagna in collaborazione con l’Ais e l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna.
Per fregiarsi del titolo di “Master Sangiovese” i candidati dovranno affrontare diverse prove e dimostrare le proprie conoscenze di quello che è considerato uno tra i vini principi della viticoltura italiana e mondiale.
info: entevini@fastmail.itcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

GLI ENOAPPASSIONATI

vino.jpg 1887386592dc99653e7bnk7.jpg

22 MILIONI DI ENOAPPASSIONATI, IL 94 PER CENTO SCEGLIE IL ROSSO
Sono 22 milioni gli italiani che consumano vino almeno una volta alla settimana e di questi il 94% beve vini rossi e il 59% anche vini bianchi. L’89% conosce almeno un nome di vino rosso e il più citato è il Barbera, mentre è lo Chardonnay a prevalere tra i bianchi. È quanto emerge da ricerca condotta da Gfk Eurisko su un campione di consumatori di vino (1600 casi) e di spumante (800 casi) per conto di Territori diVini.
L’indagine, presentata a Villa Rufolo nell’ambito di Ravello Festival 2009, sottolinea come le regioni vinicole più note tra gli italiani sono il Piemonte (46%) e la Toscana (45%), seguite da Sicilia e Veneto. Per i bianchi domina il Veneto (33%), seguito da Piemonte, Trentino e Friuli.
Per gli spumanti la ricerca mette in luce che tra i consumatori nazionali i più conosciuti sono: l’Asti(31%), il Moscato (11%); tra i vini bianchi secchi prevale il Prosecco (12%), il Pinot Chadonnay (8%) e il Cartizze (3%). Lo spumante secco viene consumato 18 volte in più rispetto al dolce (9) e l’occasione per degustarli è il momento della festa (78%) per lo spumante dolce; mentre il secco è il re dell’aperitivo (48%).casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Premio Villa Sandi

20.jpg

A VILLA SANDI PREMIATI GLI AMBASCIATORI DEL VINO
Creatività, professionalità e spirito di iniziativa sono le peculiarità che la giuria del Premio Internazionale “Innovazione nella professione” ha tenuto in considerazione nella scelta dei vincitori del prestigioso riconoscimento.
Giunto alla 9° edizione, il concorso dalla passata stagione è stato esteso a tutti i giovani sommelier che lavorano all’estero. Due dei tre vincitori di quest’anno sono infatti attivi oltre i nostri confini: Daniel Marzotto è assistant manager head sommelier presso l’Osteria dell’Angolo a Londra; Diego Meraviglia ricopre il ruolo di vice presidente e direttore del portfolio presso la Fourcade & Hecht Wine Selections, azienda di distribuzione e importazione di vino negli Stati Uniti con sede a Los Angels; Riccardo Sgarra è chef sommelier alla Locanda del Borgo Antico a Barolo (CN).casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online