15° corso di Sommelier del Vino per giapponesi

11.jpg

AIS JAPANとAccademia dei viniのコラボレーションによる「AIS認定ソムリエ養成コース」の第15期コースが1月31日から、トスカーナのRistorante ANDREACHIOにて始まりました。このコースは在日イタリア大使館及び日本イタリア文化交流協会の後援において開催され、イタリアワインのスペシャリストとも言える「AIS認定ソムリエ」の育成に大きな役割を果たしています。casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

“VI° DOLCE PUGLIA”

Immagine 9.jpg 41.jpg

Giunge al suo VI° appuntamento la rassegna Dolce Puglia, l’evento dedicato ai vini dolci pugliesi e alla pasticceria e cioccolateria regionale.
Il prossimo 29 gennaio 2011 dalle 17.30, infatti, la manifestazione ideata dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia – Delegazione Murgia, sarà ospitata presso l’importante location del Circolo Ufficiali della Marina Militare Italiana a Taranto. La Puglia è una delle regioni italiane maggiormente “baciata” dal sole e da qualche anno ha iniziato ad esprimere sempre meglio una produzione di vini dolci di altissima qualità, che, potenzialmente, può diventare un’eccellenza tale da superare le altre produzioni italiane.
Per informazioni e ticket: Segreteria AIS Puglia 0804949189 – aismurgia@gmail.comcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

第14期 AIS認定ソムリエ養成コース終了

12.jpg 51.jpg

AISパートナー、アカデミア・デイ・ヴィーニ(後援:在日イタリア大使館)による第14期AIS公認ソムリエコースの合格発表がされ、新たに 7 名のイタリアワインの伝道師が誕生しました。
AISソムリエコースの授業、試験内容も年々改訂され充実度も増してきています。
次回ソムリエコースは1月31日より開催致します。
コースのお問い合わせはこちらまで office.pr@accademiadeivini.com 又は info@aisjapan.it までご連絡下さい。
第14期ソムリエ合格者:
石川 主真 – 梅津 紀子 – 河野 花菜 – 佐藤 佳紀 – 高橋 修二 – 多屋 智彦 – Leonardo Benucci

使用ワイングラス:Bormioli Rocco Linea Premium

 casino onlinecasino online

“IL SONOR WINES”

5.jpg

MIGLIORE CON LE NOTE DI MOZART, ECCO IL BREVETTO “SONOR WINES”.
Non solo alla salute, Mozart fa bene anche al vino: è quanto sostengono due gastronomi viennesi, che hanno addirittura brevettato come “Sonor Wines” la loro scoperta musical-enologica.
Secondo Thomas Koeberl e Markus Bachmann, gli effetti della musica classica e di Mozart in particolare sul vino sono miracolosi. La sinfonia n. 41 ha un beneficio eccezionale sul nettare di Bacco durante la fermentazione: il sapore del vino cambia, diventa più buono e raffinato. Già sei viticoltori austriaci, stando al quotidiano Kurier, si sono convinti dell’idea e hanno “somministrato” al mosto l’ascolto di musica classica durante il processo di fermentazione: brani di Mozart, ma anche valzer, operette e polka. È stato anche fatto un esperimento nella scuola di viticoltura a Klosterneuburg: a un Grüner Veltliner 2009 è stata fatta sentire della musica e l’effetto era che il valore di glicerina è aumentato e quello di zucchero calato. Anche in Italia la viticoltura a ritmo di Mozart è sperimentata dal 2008 da un produttore della Val D’Orcia in Toscana, col supporto scientifico dell’Università di Firenze e quella di Pisa.
Secondo Koeberl, “con l’aumento della glicerina si genera il cosiddetto “mouthfeeling” (gusto in bocca), il vino diventa più secco, più maturo, il sapore più tondo, ricco e denso” sottolinea Bachmann. “è..l’effetto dalle onde sonore sul lievito che migliorano il processo di fermentazione”, ha aggiunto. Secondo la biologa Karin Mandl, il fondamento scientifico non è ancora verificato. Ma per i viticoltori, funziona lo stesso. E anche la strategia di marketing procede a gonfie vele: ci sono già richieste di orchestre per un vino con il proprio timbro musicale.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Accademia dei Vini: Tenuta Ornellaia

21.jpg 31.jpg 11.jpg

イタリアでワインを勉強する醍醐味は生産者の声を直接聞くことができること。
Accademia dei vini 企画のAIS認定ソムリエ養成コースにおいて、日本でもその品質の高さで名前を知られている生産者「Ornellaia社」のワインセミナーが開催されました。
コースを訪れたのはインポートマネージャーのGiovanni Mazzoni氏。
第二レベルを終了し、イタリア全土のワインについて学び終わった生徒の皆さんにとっては「品質を重視した妥協のないワイン作り」について実際に話や映像を目の当たりにし、ジョヴァンニ氏の情熱あふれる話を聞くことによってソムリエとしてワインを伝える立場の重要さを実感したようです。casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Accademia dei vini e Cantina Leonardo da Vinci

3.jpg 4.jpg 1.jpg 2.jpg

イタリアでワインを勉強する醍醐味は生産者の声を直接聞くことができること。
Accademia dei vini 企画のAIS認定ソムリエ養成コースでは、第一レベルの授業の一環で生産者訪問が組み込まれています。
今回14期生が訪問したのはレオナルド・ダ・ヴィンチで有名なVINCI村に位置する「Cantine Leonardo da Vinci」。
ちょうど第一レベルで学んだ栽培学及び醸造学の知識を理解する総まとめとして、カンティーナ内での作業をしっかりと見学しました。また、見学後は世界中で愛されているイタリアワイン「ChiantiClassico」を初め、Brunello di Montalcino等10種類のワインをCantina LeonardoエクスポートマネージャーでもあるGiacomo Alari氏の説明を受けながらテイスティングをさせて頂きました。
その他、世界で認められたデザートワインでもある同社生産のヴィンサント「Tegrino Vinsanto」も味わいながら、日本ではまだあまり馴染まれていない「デザートワイン」の奥深さを学ぶことができたひとときだったようです。casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

AIS INCONTRA ALPITOUR

12.jpg

Vacanze, relax, fuga dalla città. Non c’è miglior periodo di questo per una vacanza last minute o addirittura last second!
L’Associazione Italiana Sommeliers offre la possibilità di usufruire delle ricchissime proposte di Alpitour, il più grande tour operator, a condizioni vantaggiose riservate a tutti i soci! Per scoprire le destinazioni e i pacchetti di Alpitour preparate la valigia
e poi visita il http://grandiclienti.alpitourworld.it/grandiclienti/index.phpcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

MATERA WINE FESTIVAL,

11.jpg

Promosso dal Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, il Matera Wine Festival che ha arricchito la scena culturale della città, ponendo al centro dell’attenzione il vino prodotto in Basilicata. La kermesse ha promosso le eccellenze lucane, proponendo laboratori d’assaggio, degustazioni guidate, workshop di cucina, percorsi sensoriali, master class dedicate all’enologia, spettacoli e attività di intrattenimento in cui il vino è protagonista indiscusso per qualità e pregio.
Info: www.materawinefestival.itcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

VENDEMMIA 2010, PER VALPOLICELLA E AMARONE

2.jpg

VENDEMMIA 2010, ANNATA BUONA PER VALPOLICELLA E AMARONE
«Nonostante le difficoltà meteorologiche, grazie a un sapiente lavoro in vigna e a un’adeguata tecnologia nel processo di appassimento, la vendemmia 2010 garantirà un buon Valpolicella e un promettente Amarone». Lo afferma Daniele Accordini, direttore della Cantina Valpolicella di Negrar (Verona).
«L’uva destinata alla produzione di Amarone è stata comunque raccolta con l’attenzione – ricorda Accordini – e la cura necessarie per garantire l’appassimento ottimale, durato circa 90 giorni è terminato il 5 dicembre scorso..>>. Il risultato finale si è rivelato ottimo, con uve sane e un calo percentuale superiore al 35%.
In questi giorni l’Amarone 2010, primo anno della Docg, continua lentamente la fermentazione nei tini ma possiamo già dire che promette molto bene, anche se la valutazione definitiva potremo darla solo il 1 gennaio 2013, quando sarà messo in vendita l’Amarone 2010.
«Per quanto riguarda il Valpolicella Classico – conclude Accordini – la stagione fredda ma con buone escursioni termiche ha prodotto una buona dotazione di colore, una struttura acidica sostenuta e soprattutto un quadro aromatico dallo spettro molto ampio, con note di frutta e ciliegia che fanno ricordare le migliori annate».casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Vin Santo toscani su The World of Fine Wine

foto.aspx.jpg 5233456633_7bec9201b7.jpg

Buone notizie sul Vin Santo toscano, un vino nato anticamente per il semplice piacere di offrirlo agli ospiti nelle speciali occasioni.
Un vino che varia da produttore a produttore, in base al tipo di uve utilizzate, alle modalità di appassimento e ai tempi di appassimento delle uve, che variano da produttore a produttore, ai formati e ai tipi di legno dei caratelli utilizzati, alla presenza o meno della madre. Elementi che rendono ogni Vin Santo un prodotto a sé.
Bene, questo vino speciale, che quando è grande sa essere grandissimo e non ha nulla da invidiare ai grandi vini dolci, da dessert o meglio da “meditazione”, come amava dire Veronelli, di tutto il mondo, ha ottenuto la piena approvazione in un wine tasting, blind tasting, rigorosamente alla cieca, di 27 vini, la issue n°30, della prestigiosa rivista britannica The World of Fine Wine.
Quattro i degustatori: due master of wine noti in tutto il mondo, Jancis Robinson e Nicolas Belfrage, un grande wine writer britannico, Michael Edwards, ed un giornalista italiano, chi scrive…E quali sono stati i vini che sono maggiormente piaciuti?
Il Vin Santo di Montepulciano 1998 di Avignonesi seguito ad un’incollatura dall’Occhio di Pernice sempre 1998, della stessa azienda.
E poi il Vin Santo del Chianti Classico 2001 di Rocca di Montegrossi del barone Marco Ricasoli Firidolfi, il Recinaio Vin Santo Colli dell’Etruria Centrale 2001 di San Gervasio, il Vin Santo di Carmignano 2003 di Capezzana, il Vin Santo del Chianti Rufina 1999 di Frascole, il Vin Santo del Chianti Classico 2004 di Badia a Coltibuono, il Vin Santo del Chianti Classico 2001 di Fontodi, il Vin Santo del Chianti Classico 2001 di Isole e Olena, il Vin Santo di Montepulciano 1999 di Poliziano, il Vin Santo del Chianti Classico 2004 del Castello di Ama, il Vin Santo del Chianti Classico 2001 del Castello di Cacchiano del barone Giovanni Ricasoli Firidolfi, per citare solo i vini che hanno ottenuto i punteggi più alti.
E considerando che tre su quattro degustatori erano inglesi (e di che livello!) c’è davvero di che essere felici per questa prova superata a pieni voti dal più enigmatico dei vini toscani…
Franco Zilianicasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online