MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2010

foto.aspx2.jpeg

CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER D’ITALIA 2010 PREMIO FRANCIACORTA

Gentile Amica, gentile Amico Sommelier,
uno dei più importanti appuntamenti annuali del nostro mondo si avvicina, il Concorso per l’elezione del “Miglior Sommelier Professionista d’Italia” è ai nastri di partenza e quest’anno con un’importante novità.
Il Trofeo assume la denominazione ufficiale di PREMIO FRANCIACORTA per sottolineare ancor più la sua elevata valenza, unendosi anche nel nome con una delle più importanti e qualitativamente elevate realtà vitivinicole italiane. Un’ulteriore, concreta e pensiamo gradevole novità è data dal sostanziale incremento dei premi assegnati ai vincitori. Le motivazioni che hanno portato l’Associazione Italiana Sommelier e il Consorzio Franciacorta a unire i propri sforzi per rendere ancor più prestigioso e interessante il Concorso è dato dal comune interesse a voler sempre più incrementare la qualità e il prestigio dei vini di qualità e dei Sommelier Italiani che insieme hanno contribuito all’affermazione della cultura enogastronomica italiana nel mondo. Il Concorso, che rappresenta il massimo riconoscimento per un sommelier professionista, comporta un importante impegno che offre unitamente a un riconoscimento economico una rilevante affermazione estremamente utile per la carriera e fonte di notevole visibilità sia in Italia che all’estero.
Ti invitiamo a presentare la tua candidatura e a iniziare la preparazione per il percorso di selezione che inizierà con le prove previste a Milano, Roma e Napoli il prossimo 8 settembre.
Non perdere quest’occasione! Potresti essere tu il”Miglior Sommelier Professionista d’Italia 2010″
Con l’auspicio di conoscerti personalmente a Perugia il 3 ottobre e nell’occasione consegnarti il Premio Franciacorta!
Cordialmente
Terenzio Medri, Presidente Associazione Italiana Sommeliers
Maurizio Zanella, Presidente Consorzio Franciacorta
info: www.sommelier.itcasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

LA FEDERAZIONE ITALIANA VIGNAIOLI

foto.aspx3.jpeg

LA FEDERAZIONE ITALIANA VIGNAIOLI LANCIA IL PROPRIO MARCHIO DI QUALITÀ
Sono appena sbarcate sul mercato le prime bottiglie che riportano in etichetta il marchio dei Vignaioli Indipendenti Italiani, a garanzia di genuinità e qualità. Ne dà notizia Costantino Charrère, il presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi) che raduna oltre 600 vignaioli, in occasione dell’assemblea annuale svoltasi alla Reggia di Colorno.
Il vignaiolo indipendente, sulla scia dei vignerons francesi, è colui che riunisce le tre fasi della coltivazione, della vinificazione in cantina e della commercializzazione del vino.
La Fivi, assieme alle consorelle dei vignerons francesi, portoghesi, spagnoli, sloveni, svizzeri, lussemburghesi e ungheresi è associata alla Cevi, la Confederazione Europea che è tra i protagonisti dei tavoli negoziali sul vino a Bruxelles.
A novembre la Fivi organizzerà il primo «Salone dei Vignaioli Indipendenti» in cui i consumatori potranno fare la spesa direttamente dai produttori.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

TRENTODOC PROTAGONISTA SUL GARDA

foto.aspx1.jpeg

L’estate, il lago di Garda, aperitivi a base di Trentodoc offerti alla presenza dei produttori, informazioni, un angolo dedicato e alcune sorprese sono gli ingredienti della nuova iniziativa legata allo spumante metodo classico trentino prevista a luglio.
Le 29 case spumantistiche si gemelleranno con altrettanti bar, winebar ed enoteche del Garda Trentino con aperitivo a base di bollicine e stuzzichini vari. Tutto rigorosamente gratuito.
In ogni locale sarà presente una «Bollicina» Trentodoc, che fornirà ogni tipo di informazione sul prodotto e sulle modalità di partecipazione alla serata. In ogni locale, verrà allestito un angolo dedicato al Trentodoc e al produttore abbinato alla presenza della spumantiera, i bicchieri, i grembiuli e le magliette, tutto marchiato Trentodoc.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

44° CONGRESSO NAZIONALE AIS

foto.aspx.jpeg

Dopo sedici anni torna in Umbria l’evento più importante dell’Associazione Italiana Sommeliers.
Per la prima volta saranno invitate tutte le delegazioni straniere dell’Associazione e in collaborazione con l’istituto per il Commercio Estero. Vi prenderanno parte sommeliers, giornalisti, ristoratori e opinion leaders provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Russia, Giappone, Lussemburgo, Belgio, Brasile e Scandinavia. Cinque giorni di incontri, convegni, degustazioni, educational e visite alla scoperta delle principali zone di pregio dell’Umbria.
Al fine di promuovere il territorio e far toccare con mano quanto di prezioso la regione offre in termini agroalimentari, artistici, paesaggistici e artigianali, si è ritenuto opportuno organizzare un programma di visite per i sommelier e i loro accompagnatori alla scoperta di alcuni tra i più suggestivi borghi della regione.
Altro appuntamento eccellente sarà la degustazione “I vini che hanno fatto la storia dell’Umbria”, raccontata dagli stessi produttori e guidata dai sommeliers finalisti del concorso “Primo Sommelier d’Italia, Premio Franciacorta”.
Per coinvolgere a 360° la città di Perugia è prevista anche una mostra mercato, “Umbria bella e buona”, che si terrà all’interno della suggestiva Rocca Paolina e vedrà protagoniste tutte le eccellenze del paniere agroalimentare e artistico della regione.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

Tenuta dell’Ornellaia

3.jpg 2.jpg 4.jpg

現在開催中のAIS日本人ソムリエコース(Accademia dei Vini )にてオルネッライアによる生産者セミナーが行われました。AISソムリエコースレベル1、2を終え『正しいワインの知識』を身につけ始めている受講生たちは、揺るぎないワイン造りの情熱、フィロソフィーを語るジョバンニ・マッツォーニ (Giovanni Mazzoni) に聞き入ります。本場イタリアでワインに触れ、生産者の情熱を消費者に伝えるべく、文化の伝道師『ソムリエ!』の第一歩は始まったばかりです。casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

IL PREMIO VILLA SANDI 2010 VOLA A LONDRA

foto-1.aspx1.jpeg

Il Premio Villa Sandi “Innovazione nella professione” giunge alla 10.ma edizione e conferma il proprio carattere sempre più internazionale. Quest’anno infatti i tre vincitori saranno invitati a ricevere l’ambito riconoscimento nella splendida cornice dell’Hotel Ritz di Londra il prossimo 20 settembre.
I premiati delle passate edizioni hanno confermato il valore di questo titolo, un elemento importante che ha dato loro prestigio ed ha arricchito il proprio curriculum.
Le candidature e gli elaborati dovranno pervenire alla Sede Ais entro il 31 luglio 2010. I candidati dovranno avere meno di 29 anni e presentare i documenti previsti dal regolamento del premio secondo le indicazioni presenti nell’allegato che trovate qui di seguito. La selezione sarà effettuata da una giuria qualificata composta da giornalisti enogastronomici di fama internazionale, dal presidente Ais Terenzio Medri e dal Presidente di Villa Sandi Giancarlo Moretti Polegato.
Anche quest’anno il concorso è volto a valorizzare quei giovani che stanno maturando la propria esperienza nel mondo della sommellerie internazionale e che si sono già distinti per professionalità e spirito di iniziativa. I tre vincitori riceveranno il premio consistente in un assegno di 1.550 euro ciascuno, un attestato e una targa di Villa Sandi, consegnati, come già detto, il 20 settembre durante una cena di gala nella capitale inglese.
Nella foto Riccardo Sgarra, Daniel Marzotto e Diego Meraviglia, vincitori dell’edizione 2009casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

A LUGLIO PRENDE IL VIA SORSI D’AUTORE

logo-sorsi-d-autore.jpg

Vino e cultura si incontrano in occasione di Sorsi d’Autore; la manifestazione, giunta all’undicesima edizione, che proporrà dal 3 al 25 luglio una serie di sette incontri con grandi nomi dello spettacolo e del mondo scientifico che degusteranno assieme al pubblico le eccellenze vitivinicole proposte dall’Unione dei Consorzi Vini Veneti Doc in alcune delle più suggestive ville del veronese. Sarà Gabriele Lavia ad aprire la manifestazione il 3 luglio a villa Arvedi di Grezzana (Verona). «La Regione del Veneto – spiega l’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi -sostiene volentieri Sorsi d’Autore, nella convinzione che l’abbinamento tra la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico del territorio e quella delle nostre migliori produzioni enologiche costituisca una sinergia utile a entrambe. La scelta di testimonial d’eccezione, provenienti sia dal mondo della cultura che da quello scientifico, è un ottima strada per avvicinare il pubblico alle bellezze e ai sapori del Veneto». Gli ospiti dell’undicesima edizione, dopo Lavia, saranno Marina Tagliaferri, Alberto Oliverio e Anna Oliverio Ferraris il 4 luglio a Villa Tiepolo Passi di Carbonera (Treviso), Enzo Decaro l’11 luglio a Villa Foscarini Rossi di Stra (Venezia), Massimo Picozzi e Gian Arturo Ferrari il 17 luglio a Villa Fracanzan Piovene ad Orgiano (Vicenza), Margherita Hack il 18 luglio a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana (Padova), Pupi Avati il 25 luglio a Villa Badoer di Fratta Polesine (Rovigo). Al termine di ogni incontro, moderato dalla scrittrice e giornalista Cinzia Tani il pubblico potrà degustare i vini segnalati dall’Unione dei Consorzi Vini Veneti doc accompagnati dai formaggi Agriform.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

BAROLO 2006 E BARBARESCO 2007

foto.aspx2.jpeg

Per il Barolo 2006 e il Barbaresco 2007 è giunto il momento del debutto in società tra le attese dei produttori di un favorevole riscontro sul mercato grazie ai livelli qualitativi dei vini proposti e di una forza commerciale riuscita a difendersi anche in tempi di crisi.
La presentazione al mercato del Barolo 2006 e Barbaresco 2007 è giunta in occasione del ‘Barolo e Barbaresco Festival’ organizzato al Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto dalla Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, le Enoteche regionali del Barolo e del Barbaresco, il Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco Alba Langhe e Roero, Unioncamere, Confcommercio e Fipe.
All’evento si è registrato il record storico di presenze di aziende vitivinicole del Cuneese, 169 in totale (121 per il Barolo e 48 per il Barbaresco).
Per il Barolo 2006 i dati vendemmiali citano una produzione di oltre 11 milioni di bottiglie, commercializzate da 310 aziende comprese negli undici Comuni (Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi, Serralunga d’Alba e Verduno).
Per il Barbaresco, l’Albo vigneti 2007 stima circa 4 milioni e mezzo di bottiglie, immesse sul mercato da oltre 200 aziende, 105 delle quali con sede nei quattro comuni dell’area delimitata di Barbaresco, Alba, Neive e Treiso.casino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

CORTINA SPUMANTI 2010

foto.aspx1.jpeg

AIS Veneto e Forum Spumanti d’Italia organizzano la 2^ Ed.”Cortina Spumanti” e “Bollicine Top Line”. Sede: Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d’Ampezzo.
Degustazione di 120 etichette di case spumantistiche italiane. Premiazione del Concorso “Bollicine Top Line-Packaging” con la presenza di un testimonial d’eccezione. Entrata: € 15.00 con bicchiere da degustazione. Degustazioni guidate “I Grandi millesimi” e “Il Rosé, come interpretarlo”. Prenotazione delle degustazioni a Trevisan Ferdinando cell. 333/5280870 – aistreviso@virgilio.it. Pullman gratuito messo a disposizione da AIS Veneto con prenotazione ai vari delegaticasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online

MIGLIOR SOMMELIER REPUBBLICA DOMINICANA

foto.aspx.jpeg

Per il secondo anno consecutivo la Repubblica Dominicana elegge il proprio Miglior Sommelier: si chiama Simone Pinton e lavora come maître presso il Ristorante Sale Fino di Santo Domingo. Pinton si è aggiudicato il titolo grazie in particolare a un’originale e dettagliata selezione di vini in l’abbinamento e un’impeccabile e fluida decantazione del vino, accompagnata e impreziosita da un sintetico ed essenziale commento esplicativo. Al secondo posto si è classificata María José González e al terzo Iris Dendekker.
Il concorso nazionale nella Repubblica Dominicana è frutto del grande lavoro compiuto dall’Ais Caribe in questi ultimi anni con corsi, seminari, degustazioni ed eventi. A conferma dei positivi risultati conseguiti la Wsa ha attribuito al Paese caraibico l’organizzazione del prossimo concorso Miglior Sommelier del Mondo 2010 che si svolgerà tra pochi mesi, dall’11 al 18 ottobre
Nella foto Thomas Sartori, relatore Ais ai corsi di Santo Domingo, Simone Pinton, Miglior Sommelier 2010, e Lorenzo Giuliani, membro della Giunta Nazionalecasino onlinecasino onlinecasino onlinecasino online